Un nuovo punto di vista
Insieme ai B.Liver, ragazzi che vivono il percorso della malattia, sviluppiamo progetti di comunicazione, formazione e co-branding per promuovere l’inclusione, la responsabilità sociale e creare un ponte virtuoso fra profit e no profit.
GUARDIAMO OLTRE LA MALATTIA
L'esperienza di Cicatrici al Cortile di Francesco 2025 ad Assisi
Fondazione Bullone porta al Cortile di Francesco 2025 ad Assisi l’esperienza CICATR/CI.
Dona il tuo 5X1000 al Bullone
Nel modulo per la dichiarazione dei redditi troverai un riquadro destinato agli enti del terzo settore, inserisci il nostro codice fiscale 94624410158 e la tua firma per destinare il tuo 5×1000 al Bullone.
B.Liver Story
Le storie personali diventano messaggi universali. Lettori de Il Bullone, queste storie sono per voi.
Mission e vision
Mission
La nostra mission è accompagnare adolescenti e giovani adulti con esperienze di patologie importanti alla riscoperta della propria identità oltre la malattia, costruendo insieme percorsi di reinserimento nella vita sociale e professionale.
Attraverso il loro punto di vista e il loro coinvolgimento in progetti di editoria, comunicazione, formazione e sensibilizzazione – sviluppati in collaborazione con professionisti, aziende e altre realtà – portiamo una prospettiva sulla società dove la fragilità è un valore e non un ostacolo.
Vision
La nostra vision è portare un cambio di paradigma nella società per costruire un mondo in cui malattia e fragilità non siano un ostacolo invalicabile, ma un’esperienza che può essere accolta, affrontata, condivisa e trasformata.
Cosa facciamo
La nostra è una comunità inclusiva e potente dove i B.Liver – i ragazzi che accompagniamo nel loro percorso di trasformazione generativa – possono andare oltre le difficoltà guardando avanti. Un luogo di accoglienza e trasformazione della fragilità, dove l’essere umano è al centro e i giovani sono motori e ispiratori di pensieri “alti” per un mondo migliore.
I B.Liver affrontano percorsi di cura difficoltosi che impongono momenti di isolamento ospedaliero o domiciliare, riducendo le occasioni di inserimento sociale e professionale in un momento delicato per la costruzione della personalità.
Per loro organizziamo percorsi di formazione, attività culturali, di lavoro e svago, coinvolgendo professionisti e lavorando in partnership con aziende che credono nel nostro sguardo profondo e fuori dalle convenzioni.
Insieme, realizziamo progetti editoriali, eventi formativi e nuovi prodotti.
Sostieni il viaggio di Cristiano
Insieme possiamo andare oltre la malattia, ma per farlo abbiamo bisogno anche del tuo sguardo.
Prenditi un momento per scoprire in che modo puoi sostenere il Bullone e i progetti che facciamo insieme ai B.Liver.
Le nostre aree tematiche
Ogni anno la fondazione incontra e collabora con aziende, ospedali ed enti del terzo settore per dare vita a progetti di comunicazione sociale, formazione e co-branding, attraverso percorsi formativi e professionalizzanti pensati per i B.Liver.
Scopri Il Bullone
Il Bullone è un mensile ideato e realizzato dai B.Liver insieme a studenti, volontari, illustratori e giornalisti professionisti.
Nelle sue pagine sono trattati i temi cardine della nostra società da un punto di vista umano, portando riflessioni e inchieste che nascono da incontri, interviste, esperienze condivise, storie, esempi ispiratori per i giovani e per un mondo migliore.
I racconti de Il Bullone

La noia – Il tempo che passa non è da riempire, ma da svuotare
Monica, di Casa di Deborah, riflette sulla noia come spazio di libertà: tra campi, gabbiani e bambini che giocano, la lentezza diventa un modo per ritrovare sé stessi e il ritmo della vita.

La noia – Perché mai dovrei fare qualcosa… Penso e non è poco
Giulia, di Casa di Deborah, racconta come la noia, vissuta senza fretta, diventi opportunità creativa: dal gioco d’infanzia alla scrittura, è un tempo per scoprire sé stessi.

La noia – Impariamo a non fare più le cose di corsa
Alessia, di Casa di Deborah, riflette sulla lentezza e sul vuoto: solo fermandosi si riscopre se stessi e la creatività può fiorire.

La noia – È importante trovare del tempo per non fare nulla
Per la B.Liver Angela la noia non è perdita di tempo, ma terreno fertile per la creatività. Fermarsi e lasciar fluire i pensieri può generare idee, consapevolezza e nuove possibilità di crescita.

Assisi – La Fondazione Bullone si racconta nella città di San Francesco
Fondazione Bullone e i B.Liver al Cortile di Francesco: un incontro tra arte, spiritualità e umanità che celebra le cicatrici come segni di bellezza e rinascita.

Intervista a frate Giulio Cesareo: la creatività è scoprire la bellezza nascosta nella realtà
CreAzione e ferite che diventano luce: Fra Giulio riflette su creatività, perdono e fraternità come vie per trasformare ferite e fragilità in bellezza condivisa.
Newsletter del Bullone!
Non perdere gli articoli della nostra redazione e resta sempre aggiornato sugli ultimi numeri del magazine Il Bullone.
Insieme siamo più forti
Scopri i progetti realizzati insieme ai B.Liver con e per aziende, enti del terzo settore e ospedali. Lo facciamo perché vogliamo un mondo più sostenibile e inclusivo.
Con il patrocinio di:
Regali sociali "illuminamente"
Progettati per far pensare, illuminare le menti e spingere a guardare le cose da un’altra prospettiva, oltre i pregiudizi, le sofferenze e le ingiustizie.
Scopri e scegli il prodotto che più ti piace, dona e costruisci con i B.Liver un mondo migliore.




